Organizzazione

Programmazione insegnamenti

1 ANNO

Scheda_InsegnamentoSCUDIERO_OLGA_BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA_

Scheda_InsegnamentoALLOCCA_VALERIA_DIRITTO DEL LAVORO_

Scheda_InsegnamentoALTOBELLI_GIOVANNA GIUSEPPINA_ISTOLOGIA_

Scheda_InsegnamentoCAPASSO EMANUELE_MEDICINA LEGALE

Scheda_InsegnamentoCONTE_ANDREA_BIOLOGIA APPLICATA

Scheda_InsegnamentoPACELLA_DANIELA_STATISTICA MEDICA_

Scheda_InsegnamentoCASELLA_CLAUDIA_BIOETICA

Scheda_InsegnamentoCONSON_MANUEL_PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE_

Scheda_InsegnamentoDE SIMONE_MARIAROSARIA_PEDAGOGIA GENERALE_

Scheda_InsegnamentoFARAONIO_RAFFAELLA_BIOCHIMICA_

Scheda_InsegnamentoGUIDA_BRUNA_FISIOLOGIA_

Scheda_InsegnamentoLO STORTO_CORRADO_ECONOMIA APPLICATA_

Scheda_InsegnamentoMATARESE_GIUSEPPE_PATOLOGIA GENERALE_

Scheda_InsegnamentoMUZII_BENEDETTA_PSICOLOGIA GENERALE_

Scheda_InsegnamentoPAGLIUCA_CHIARA_MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA_

Scheda_InsegnamentoPASTORE_NUNZIA_GENETICA MEDICA_

Scheda_InsegnamentoQUARTO_MARIA_FISICA APPLICATA_

Scheda_InsegnamentoROMANO_VERONICA_ANATOMIA UMANA_

 

2 ANNO

PROGRAMMA DI MEDICINA INTERNA – PROF.SSA CORBI GRAZIAMARIA

Programma di Psicologia del lavoro PROF ETTORE D’ANIELLO

PROGRAMMA DI SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE – PROF.SSA IANNICELLI ANNAMARIA

PROGRAMMA DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 2 ANNO I SEMESTRE – PROF. B. CORRADO

PROGRAMMA DI REUMATOLOGIA PROF PELUSO E PROF ORIENTE

Scheda_InsegnamentoBERNASCONI_ALESSIO_MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE_

Scheda_InsegnamentoDI CRESCENZO_ROSA MARIA_ANATOMIA PATOLOGICA_

Scheda_InsegnamentoELEFANTE_ANDREA_NEURORADIOLOGIA_

Scheda_InsegnamentoLANZILLO_ROBERTA_NEUROLOGIA_

Scheda_InsegnamentoLESO_VERUSCKA_MEDICINA DEL LAVORO_

Scheda_InsegnamentoRUOSI_CARLO_MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA_

Scheda_InsegnamentoTERRONE_GAETANO_NEUROPSICHIATRIA_

Scheda_InsegnamentoVICECONTE_GIULIO_MALATTIE INFETTIVE_

 

3 ANNO

 PROGRAMMA DI SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE PROF.SSA NARDONE OLGAMARIA

PROGRAMMA DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA – PROF. B. CORRADO

PROGRAMMA LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE 20 h PROF.SSA SAVIANO MARIANNA

Scheda_InsegnamentoBALATO_GIOVANNI_MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE_

Scheda_InsegnamentoMALAPELLE_UMBERTO_SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE_

Scheda_InsegnamentoMARICONDA_MASSIMO_MALATTIE DELLAPPARATO LOCOMOTORE_

Scheda_InsegnamentoPEPINO_ALESSANDRO_BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED INFORMATICA_

Scheda_InsegnamentoRUOSI_CARLO_MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA_

 

Programmazione degli accessi

Possono essere ammessi al CdS in Tecniche Ortopediche i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola media superiore o di titolo estero equipollente. Il numero di Studenti ammessi al Corso è definito in base alla programmazione nazionale ed alla disponibilità di Personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione delle attività pratiche, coerentemente con le raccomandazioni dell’Unione Europea, applicando i parametri e le direttive predisposti dall’Ateneo e dalla Scuola. Il numero programmato di accessi al primo anno di corso è definito ai sensi dell’art. 3, c.2 della Legge 264 del 2 settembre 1999 (“Norme in materia di accesso ai corsi universitari”).

Crediti formativi

L’unità di misura del lavoro richiesto allo Studente per l’espletamento di ogni attività formativa prescritta dall’Ordinamento didattico per conseguire il titolo di studio è il Credito Formativo Universitario (CFU). Il CL TLB prevede 180 CFU complessivi, articolati in tre anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative finalizzate alla maturazione di specifiche capacità professionali (tirocinio).

Ad ogni CFU corrispondono 25 ore di lavoro dello Studente, comprensive:

  1. delle ore di lezione;
  2. delle ore di attività didattica tutoriale svolta in laboratori, reparti assistenziali, ambulatori, day hospital;
  3. delle ore di seminario;
  4. delle ore spese dallo Studente nelle altre attività formative previste dall’Ordinamento didattico;
  5. delle ore di studio autonomo necessarie per completare la sua formazione (non inferiore al 50%)

I crediti corrispondenti a ciascun Corso di insegnamento e/o attività didattica sono acquisiti dallo Studente con il superamento del relativo esame. (di profitto o di idoneità).

 Obbligo di frequenza

La frequenza all’attività didattica formale, alle attività integrative, alle attività formative professionalizzanti  e di tirocinio è obbligatoria. Le prove d’esame potranno essere sostenute esclusivamente con una frequenza non inferiore al 75% del totale delle ore previste per ogni singolo insegnamento. Il passaggio agli anni successivi è consentito solo se lo studente ha frequentato l’attività didattica formale e completato il monte ore di tirocinio previsto salvo quanto stabilito nel successivo punto 11 (sbarramenti). L’accesso alla frequenza del tirocinio dell’anno successivo è vincolato all’esito positivo del tirocinio dell’anno precedente. Per essere ammesso all’esame finale di laurea – che ha valore abilitante – lo studente deve avere superato tutti gli esami di profitto, ed avere avuto una valutazione positiva di tutti i tirocini. La frequenza viene verificata dai Docenti, secondo le modalità stabilite dal CDCL. L’attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo Studente per sostenere il relativo esame. Gli Studenti eletti negli organi collegiali hanno giustificate le assenze dalle attività didattiche per l’espletamento delle riunioni dei medesimi organi.

Sbarramenti

È consentito il passaggio da un anno al successivo esclusivamente agli Studenti che, al termine della sessione di esami di settembre/ottobre o, comunque, prima dell’inizio dei corsi del 1 ° semestre, abbiano acquisito tutti i crediti formativi previsti dal piano di studi, con un debito massimo di 20 crediti rispettando le propedeuticità previste dal piano di studi. Lo studente si considera `fuori corso ” quando, avendo frequentato le attività formative previste dall’Ordinamento, non abbia superato gli esami e le altre prove di verifica relative all’intero curriculum e non abbia acquisito il numero di crediti necessari al conseguimento del titolo. Lo studente decade dal suo status qualora non abbia superato alcuno degli esami previsti dall’ordinamento per cinque anni consecutivi dall’ultimo esame superato, secondo quanto riportato nel Regolamento Didattico di Ateneo.

Per maggiori informazioni si può consultare il Regolamento Didattico CdS Tecniche Ortopediche